In questa sezione puoi trovare alcuni dei principali indicatori del rapporto triennale della Commissione Europea "She Figures".
Le statistiche disaggregate per genere sono considerate uno degli strumenti per l'integrazione di genere e consentono di valutare i passi compiuti verso la parità in ambito scientifico e misurare gli squilibri ancora presenti.
Indicatori (dati riferiti all'anno 2022) |
MEDIA UE(27) |
ITALIA |
% studentesse universitarie | 55 | 57 |
% laureate | 58 | 58 |
% laureate in area STEM | 35 | 40 |
% dottorande | 49 | 48 |
% dottoresse di ricerca | 48 | 49 |
% dottoresse di ricerca in area STEM | 37 | 43 |
% ricercatrici (grade C) | 47 | 46 |
% ricercatrici (grade C) in area STEM | 35 | 41 |
% professoresse di I fascia (grade A) | 30 | 27 |
% professoresse di I fascia (grade A) in area STEM | 20 | 23 |
% donne a capo di istituzioni universitarie | 22 | 13 |
Glass Celing Index (GCI) | 1,42 | 1,46 |
Fonte: European Commission: Directorate-General for Research and Innovation, She figures 2024 – Gender in research and innovation – Statistics and indicators, Publications Office of the European Union, 2025, https://data.europa.eu/doi/10.2777/592260; Eurostat
Note
- STEM: acronimo per Science, Technology, Engineering and Mathematics
- GCI: misura la probabilità delle donne rispetto agli uomini di raggiungere le posizioni apicali della carriera accademica. Si ottiene dal rapporto tra la quota di donne con qualifica di prof. ordinario (grade A), prof. associato (grade B) o ricercatore (grade C) rispetto al totale e la quota di donne con qualifica di prof. ordinario (grade A) rispetto al totale di prof. ordinari. Il valore 1 indica perfetta parità.