Focus sulle carriere femminili in ambito accademico

Il Focus traccia un'analisi delle carriere nel settore universitario in un’ottica di genere, a partire dai percorsi formativi della componente studentesca fino alle posizioni lavorative ricoperte dal personale docente e non docente.

 

Attraverso confronti temporali e territoriali, in ambito nazionale ed europeo, si osservano i percorsi universitari degli studenti dalle immatricolazioni fino ai corsi di dottorato di ricerca e, nel successivo passaggio dalla formazione al lavoro, le carriere accademiche.

 

Con riferimento all’anno 2022, vengono presentate alcune sintesi dei dati che evidenziano da un lato alcuni miglioramenti rispetto agli anni precedenti, in particolare nelle aree STEM, dall'altro la permanenza di una disomogenea rappresentazione delle donne e degli uomini tra le diverse discipline (STEM e non STEM) a partire dalla scelta dei percorsi di studio al momento dell’immatricolazione. 

Persiste la sotto-rappresentazione delle donne al progredire della carriera accademica: poche donne raggiungono i vertici apicali, persino in quegli ambiti dove, all’inizio, si registra una sostanziale parità di genere.

Allegati