NOTE-TC_UNIV_24

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE

Sono oggetto della rilevazione: il gettito della contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti, gli studenti esonerati totalmente e parzialmente dalle tasse e contributi, la distribuzione degli studenti per classe d'importo delle suddette, il numero degli interventi a favore degli studenti erogati dall'università con fondi iscritti nel proprio bilancio, dati di spesa per prestiti erogati da istituti di credito convenzionati, mense e residenze universitarie direttamente gestite dall'ateneo, in convenzione o affidate in gestione a terzi.

Non sono di interesse per questa rilevazione gli interventi a favore degli studenti erogati con fondi regionali, sia dagli organismi di gestione per il DSU sia dall'Ateneo stesso a seguito di apposita legge regionale, nonché le mense e le residenze universitarie gestite dagli organismi per il DSU o dall'Ateneo ma con fondi regionali, rilevati tramite l'apposita rilevazione sul Diritto allo Studio.

I dati relativi agli studenti si riferiscono all'a.a. 2023/2024, alla data del 31/12/2024. Si precisa che per iscritti si intendono gli studenti che alla data del 31/12/2024 risultano IN REGOLA CON TUTTI I PAGAMENTI relativi alle tasse e contributi di iscrizione, ossia al 31/12/2024 risultano aver pagato tutte le dovute rate relative all'a.a. 2023/2024 (anche se regolarizzate dopo il 31/07/2024). Sono pertanto conteggiati tutti gli studenti che sono stati iscritti all'a.a. 2023/2024, anche se non risultano più iscritti nell'anno successivo; gli studenti che si sono ritirati sono conteggiati solamente se per l'a.a. 2023/2024 erano in regola con i pagamenti al 31/12/2024 e se quindi avevano già pagato tutte le rate dovute.

ATTENZIONE: per gli studenti iscritti a corsi di specializzazione, a causa dell’avvio ritardato dell’a.a. 2023/2024 dei corsi delle Scuole di Specializzazione Mediche e delle Aree Sanitarie, non verrà considerata la regolarità nel pagamento delle tasse al 31/12/2024 e saranno considerate anche iscrizioni successive al 31/12/2024, purché correttamente inserite in ANS-PL entro la data prevista per l'estrazione dei dati (come in seguito indicato).

I dati economici, relativi al bilancio Unico di Ateneo, si riferiscono agli anni 2023 e 2024, secondo le modalità precisate nelle istruzioni delle singole tabelle.

I dati relativi alle mense e alle residenze universitarie si riferiscono all'1/11/2024.

Si ricorda che a partire dalla rilevazione del 2014, sono stati esclusi dalle tabelle B, C, D, E, G gli studenti iscritti a corsi di perfezionamento. Pertanto l'ultima colonna delle suddette tabelle riguarda solamente gli iscritti a CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI I e II LIVELLO.

Inoltre, a partire dall'a.a. 2015/2016 (rilevazione anno 2016), nelle tabelle B, C, D, E, G per "corsi del vecchio ordinamento" si intendono solamente i corsi di laurea pre legge 509/99 in Scienze della Formazione primaria. Tutti gli altri corsi pre legge 509/99 sono esclusi. Pertanto nella prima colonna delle tabelle B, C, D, E, G (denominata corsi di laurea di I e II livello) si intendono inclusi: studenti dei corsi di laurea di I e II livello, studenti dei corsi a ciclo unico, studenti dei corsi in Scienze della Formazione primaria.

Per le tabelle B, C, D, G, tutte le colonne sono pre-compilate in base ai dati presenti nell'Anagrafe Nazionale degli Studenti e dei Laureati (ANS) e nell'Anagrafe Nazionale degli Studenti Post-Laurea (ANS-PL). Fanno eccezione i campi riguardanti i dati sugli esoneri per disabilità (tabelle C e D) che non è possibile estrarre da ANS e da ANS-PL e per i quali sono necessarie delle integrazioni. I dati estratti da ANS e da ANS-PL non saranno modificabili (celle in grigio di SIRISTAT), se non in particolari situazioni motivate e concordate con l'Ufficio.

La tabella E, già parzialmente pre-compilata con informazioni desumibili da ANS e da ANS-PL, risulterà non modificabile relativamente alle celle pre-compilate (celle in grigio di SIRISTAT).

Entro la scadenza della rilevazione è necessario effettuare le integrazioni sui dati non estraibili da ANS relative agli esoneri ed agli interventi per disabilità (tabelle C, D, E). Gli esonerati e gli interventi di supporto per disabilità sono inizialmente aggregati in "Altre motivazioni" e pertanto nelle tabelle dovranno essere modificate sia le righe relative alla disabilità, sia la riga "Altre motivazioni", facendo particolare attenzione a non alterare il totale.

ATTENZIONE: NOVITA’ RILEVAZIONE anno 2024

  • si effettuerà una prima estrazione dei dati presenti in ANS ed in ANS-PL alla data del 01/02/2025 con i quali verranno predisposte le tabelle precompilate. Se i dati precompilati sono considerati corretti, l’Ateneo può procedere al completamento delle tabelle e della rilevazione;
  • l’Ateneo che invece deve effettuare delle correzioni in ANS ed in ANS-PL ha tempo fino al 28/2/2025 e, in seguito a comunicazione esplicita a questo indirizzo mail, verrà effettuata una seconda estrazione il giorno 01/03/2025 ed aggiornate le tabelle precompilate che dovranno poi essere completate per la chiusura della rilevazione.

 

 

LA COMPILAZIONE DEI MODELLI

Le informazioni di interesse sono suddivise in 8 tabelle:

  • Tabella A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti negli anni 2023 (conto economico) e 2024 (budget economico)
  • Tabella B. La distribuzione degli studenti per classe di importo della contribuzione pro-capite nell'a.a. 2023/2024
  • Tabella C. Gli studenti esonerati totalmente per tipologia di esonero nell'a.a. 2023/2024
  • Tabella D. Gli studenti esonerati parzialmente per tipologia di esonero nell'a.a. 2023/2024
  • Tabella E. Il numero degli interventi a favore degli studenti nell'a.a. 2023/2024
  • Tabella F. La spesa per gli interventi a favore degli studenti nell'anno solare 2023 - SEZIONE 3 - PRESTITI EROGATI DA ISTITUTI DI CREDITO CONVENZIONATI
  • Tabella G. Gli studenti iscritti nell'a.a. 2023/2024
  • Tabella H. Mense e residenze universitarie direttamente gestite dall'istituto, in convenzione o affidate in gestione a terzi all'1/11/2024

 

TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti negli anni 2023 (conto economico) e 2024 (budget economico)

Il gettito della contribuzione studentesca e delle altre entrate da parte degli studenti viene richiesto sia per l'anno solare 2023 che per l'anno solare 2024.

Per l'a.s. 2023 devono essere riportati i proventi come da bilancio unico d'ateneo per l'esercizio 2023, conto economico. Per gli atenei che per l'a.s. 2023 hanno redatto il bilancio secondo i principi di contabilità finanziaria, riportare le somme totali accertate nell'esercizio finanziario 2023, come da conto consuntivo.

Per l'anno solare 2024 si deve riportare la previsione dei proventi, come da bilancio unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio (budget economico), comprensivo delle variazioni approvate nel corso dell'anno 2024. Per gli atenei che per l'a.s. 2024 hanno redatto il bilancio secondo i principi di contabilità finanziaria, riportare le somme di competenza nell'esercizio finanziario 2024, come da bilancio annuale di previsione assestato al 31/12/2024.

Per gli Atenei Statali e per gli Atenei non statali tenuti a trasmettere i bilanci in ottemperanza al D.I. 14/01/2014 n. 19 e successive modificazioni, i dati relativi al conto economico 2023 sono estrapolati dall'allegato "Proventi". Si richiede il controllo da parte degli Atenei. Gli altri Atenei devono regolarmente compilare la tabella.

Le voci richieste sono le seguenti:

  1. Gettito relativo a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi del vecchio ordinamento: ci si riferisce al gettito totale della contribuzione studentesca relativa ai corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi del vecchio ordinamento (nei corsi del vecchio ordinamento sono inclusi i corsi di laurea e di diploma, di laurea specialistica, di laurea specialistica a ciclo unico), comprensiva di tasse e contributi, al netto della tassa regionale per il diritto allo studio, degli esoneri e dei rimborsi. Sono escluse eventuali altre voci che costituiscono la quota necessaria ai fini dell'iscrizione ma che non costituiscono gettito per l'università (ad esempio i bolli virtuali).

SOLO PER GLI ATENEI STATALI

  1. di cui gettito da studenti iscritti ENTRO la durata normale dei rispettivi corsi di studio di primo e secondo livello: compilare la riga riportando il gettito riferito ai soli studenti iscritti entro la durata normale dei rispettivi corsi di studio, seguendo il criterio precedentemente indicato. Si deve far riferimento allo “status” dello studente (iscritto ENTRO/OLTRE la durata normale del corso di studio a cui è iscritto attualmente) rispetto all’a.a. di competenza di ciascun pagamento effettuato nel 2023 (per la colonna CONTO ECONOMICO) o nel 2024 (per la colonna BUDGET ECONOMICO). Nella colonna CONTO ECONOMICO deve, dunque, essere considerata la contribuzione relativamente a:
    • contribuzione relativa all’a.a. 2022/2023: considerare solo i proventi nell’anno 2023 da studenti iscritti entro la durata normale dei rispettivi corsi di studio nell’a.a. 2022/2023
    • contribuzione relativa all’a.a. 2023/2024: considerare solo i proventi nell’anno 2023 da studenti iscritti entro la durata normale dei rispettivi corsi di studio nell’a.a. 2023/2024
    • contribuzione relativa agli a.a. 2021/2022 e precedenti: per pagamenti in ritardo, considerare solo i proventi nell’anno 2023 dagli studenti per regolarizzare pagamenti di anni accademici in cui, se avessero versato regolarmente la rata, sarebbero risultati iscritti entro la durata normale dei rispettivi corsi di studio.

Eventuali more a carico dello studente devono essere escluse.

Lo stesso criterio deve essere seguito per gli importi da conteggiare nella colonna BUDGET ECONOMICO.

ATTENZIONE: specificare nel form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT se il dato è di natura contabile o desunto da informazioni di natura amministrativa.

  1. Gettito relativo a corsi di dottorato: riportare il gettito relativo a corsi di dottorato, seguendo lo stesso criterio adottato per i corsi precedentemente indicati.
  2. Gettito relativo a corsi di specializzazione: riportare il gettito relativo a corsi di specializzazione, seguendo lo stesso criterio adottato per i corsi precedentemente indicati.
  3. Gettito relativo a corsi di master di primo e secondo livello: riportare il gettito relativo ai master di I e II livello, seguendo lo stesso criterio adottato per i corsi precedentemente indicati.
  4. Gettito relativo a corsi finalizzati all’abilitazione all’insegnamento: riportare il gettito relativo a corsi finalizzati all’abilitazione all’insegnamento, in base alla normativa vigente, seguendo lo stesso criterio adottato per i corsi precedentemente indicati. Si includa anche il gettito relativo ai PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS).
  5. Gettito relativo a corsi di perfezionamento: riportare il gettito relativo a corsi di perfezionamento, seguendo lo stesso criterio adottato per i corsi precedentemente indicati.
  6. Gettito relativo ad altri corsi: riportare il gettito relativo a corsi che non rientrano nelle tipologie sopra riportate, inclusi i "corsi singoli", seguendo il criterio precedentemente indicato. Si prega di indicare nel form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT, quali tipologie di corsi sono inclusi.
  7. Tassa regionale per il DSU (se riscossa dall'università): deve essere indicato il gettito relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario, nel caso in cui tale tassa venga riscossa dall'università (anche se partita di giro).
  8. Gettito relativo a esami di stato, tirocini e test pre-immatricolazione: riportare il gettito relativo ad esami di stato, tirocini e test pre-immatricolazione.
  9. Altre entrate non necessarie per l'iscrizione: includere tutte le altre entrate da parte degli studenti, non necessarie ai fini dell'iscrizione (ad esempio diritti di segreteria e more).
  10. Altro da studenti, non costituente gettito: includere tutte le altre entrate da parti degli studenti, non costituenti gettito per l'ateneo (ad esempio i bolli virtuali e IVA).

 

I valori devono essere espressi in EURO, riportati senza punti e/o virgole.

 

TABELLA A: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore
  • Sono presenti valori inferiori a 1.000 euro: avviso
  • Assenza del gettito relativo a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi del vecchio ordinamento: errore
  • Sono presenti valori negativi: errore
  • Assenza del gettito da studenti iscritti entro la durata normale dei rispettivi corsi di studio di primo e secondo livello (Atenei Statali): errore

 

TABELLA B. La distribuzione degli studenti iscritti nell'a.a. 2023/2024 per classe di importo della contribuzione pro-capite

La tabella è completamente pre-compilata con i dati estratti da ANS e da ANS-PL. Per ciascun studente verrà considerato l'importo DOVUTO.

ATTENZIONE: per la colonna relativa ai Corsi di laurea di I e II livello, gli studenti fino all'a.a. 2018/2019 inseriti nella riga "contribuzione non prevista (esclusi esoneri)" non sono conteggiati nella presente rilevazione ed esclusi anche dal conteggio del totale degli studenti iscritti (Tabella G).

 

TABELLA B: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore
  • Il numero degli studenti iscritti riportato nella tabella G (totale iscritti) NON È UGUALE alla somma degli studenti riportati nelle tabelle B (studenti paganti) e di quelli riportati nelle tabelle C (studenti esonerati totalmente), relativamente ad ogni tipo di corso: errore

 

TABELLA C. Gli studenti esonerati totalmente per tipologia di esonero nell'a.a. 2023/2024

Le colonne sono pre-compilate con i dati estratti da ANS e da ANS-PL. Fanno eccezione i campi riguardanti i dati sugli esoneri per disabilità che non è possibile estrarre dalle Anagrafi e per i quali sono necessarie delle integrazioni.

Le tipologie di esonero previste rispecchiano sia alcune tipologie di esonero totale previste dal decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 in materia di Diritto allo Studio, sia le direttive relative alla NO TAX AREA previste dalla legge 232/2016 c. 255 e 256, sia le ulteriori direttive previste nel DM 1014/2021 inizialmente emanate per fronteggiare l’emergenza COVID (per gli Atenei Statali), sia ulteriori motivazioni di esonero. Si prega di consultare i decreti e la legge per una completa e corretta descrizione delle tipologie di esonero previste dalla normativa vigente.

Gli "Studenti in situazione di disabilità con invalidità oltre il 66% (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 2)" e gli studenti in “Altre situazioni di disabilità non incluse nelle precedenti (inclusa DSA)” sono inizialmente compresi nella categoria "Altre tipologie non comprese nelle precedenti voci", poiché non esplicitati in ANS. È pertanto necessario che vengano scorporati da quest'ultima voce ed inseriti nelle righe preposte. Queste tre righe sono state lasciate appositamente modificabili. Si faccia attenzione a non alterare il numero complessivo degli studenti totalmente esonerati.

Benché presente nella tabella, non è più richiesta la compilazione della colonna "esoneri per a.a. precedenti" (numero di studenti esonerati durante l'a.a. 2023/2024 ma relativamente ad anni accademici precedenti).

Si prega di specificare nel form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT l’eventuale tipologia nonché l'ammontare delle poste che devono pagare anche gli studenti totalmente esonerati.

 

TABELLA C: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore
  • Assenza di beneficiari di borse di studio per gli studenti iscritti a corsi di laurea: errore
  • Assenza di studenti con requisiti per NO TAX AREA (Atenei Statali): errore
  • Il numero degli studenti iscritti riportato nella tabella G (totale iscritti) NON E' UGUALE alla somma degli studenti riportati nelle tabelle B (studenti paganti) e di quelli riportati nelle tabelle C (studenti esonerati totalmente), relativamente ad ogni tipo di corso: errore

 

TABELLA D. Gli studenti esonerati parzialmente per tipologia di esonero nell'a.a. 2023/2024

Le righe “Studenti con requisiti per ulteriore agevolazione tasse emergenza COVID (normativa vigente)” (Atenei Statali) e "Altre tipologie non comprese nelle precedenti voci" sono pre-compilate.

Gli "Studenti in situazione di disabilità con invalidità inferiore al 66% (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 7a)" e gli studenti in “Altre situazioni di disabilità non incluse nelle precedenti (inclusa DSA)” sono inizialmente compresi nella categoria "Altre tipologie non comprese nelle precedenti voci", poiché non esplicitati in ANS. È pertanto necessario che vengano scorporati da quest'ultima voce ed inseriti nelle righe preposte. A questo fine la tabella è modificabile. Si faccia attenzione a non alterare il numero complessivo degli studenti parzialmente esonerati.

NON sono conteggiati in questa tabella gli studenti che usufruiscono di riduzione delle tasse e contributi in quanto inseriti in una fascia di reddito inferiore alla massima, tranne che per le ulteriori riduzioni disciplinate dalla normativa vigente inizialmente legate all’emergenza COVID (Atenei statali, DM 1014/2021). Si prega, se possibile, di specificare il numero di studenti che beneficiano di riduzione delle tasse dovuta a livello ISEE nel form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT.

Benché presente nella tabella, non è più richiesta la compilazione della colonna "esoneri per a.a. precedenti" (numero di studenti esonerati durante l'a.a. 2023/2024 ma relativamente ad anni accademici precedenti).

 

TABELLA D: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore

 

TABELLA E. Il numero degli interventi a favore degli studenti nell'a.a. 2023/2024

In questa tabella vengono richiesti dati riguardanti il numero di interventi assegnati dall'università a studenti (dati al 31/12/2024) con esclusione di tutti gli interventi erogati con fondi regionali, sia dall'organismo regionale per il DSU sia dall'Ateneo stesso a seguito di apposite leggi regionali (dati acquisiti tramite la rilevazione sul Diritto allo Studio).

La tabella sarà parzialmente pre-compilata, con informazioni desumibili da ANS e da ANS-PL. Non sarà possibile effettuare modifiche ai dati che risultano “bloccati” (celle grigie in SIRISTAT), se non in casi particolari e concordati con l’Ufficio. Ciò al fine di assicurare il corretto inserimento in ANS e ANS-PL delle variabili relative agli interventi in favore degli studenti e di garantire la coerenza tra le banche dati. Sul sito web http://osservatorio.cineca.it/ nella sezione ELABORAZIONE DATI -> Contribuzione e DSU, è visibile la tabella "DISTRIBUZIONE DELLE VARIABILI SU INTERVENTO DI SUPPORTO" (INTERVENTI DI SUPPORTO="IN") che sintetizza quanto inserito in ANS e ANS-PL.

Tutte le informazioni mancanti dovranno essere integrate nella tabella, ponendo particolare attenzione a sottrarre dalla riga “N. Altri sussidi erogati” eventuali interventi per situazioni di disabilità (inseriti in Anagrafe nella generica casistica “Altri sussidi”) ed a riportarli nelle righe predisposte.

Benché la tabella sia già parzialmente compilata, si riportano di seguito le note per ciascuna tipologia di intervento, sulla base delle quali è stata pre-compilata la tabella.

  • Borse di studio:
    • N. borse di studio concesse con fondi dell'ATENEO: si includano le borse di studio concesse dall'Ateneo ad esclusione delle borse concesse con fondi regionali. Fanno parte di questa categoria le borse concesse in base all'art. 12, DPCM 09/04/01 (comma 1 e 3), le borse concesse in base alla legge 170/03 art 1, lett. b ed e, al DM 755 del 4/9/2013 (Borse di mobilità per studenti universitari immatricolati nell'a.a. 2013/14) ed altre borse non comprese nelle precedenti con fondi che transitano per il bilancio dell'Ateneo (compresi i contributi di varia natura agli studenti erogati dall'Ateneo in seguito ad appositi finanziamenti MIUR, purché non inclusi nelle specifiche tipologie successive).

Con riferimento alle borse di studio concesse a studenti iscritti a corsi post-laurea, si intendono le borse concesse esplicitamente in base al d.lgs. 68/12 o in base alla legge 170/03. Le altre borse di studio devono essere riportate nella sezione "Borse di studio post-lauream", senza duplicazione di dati.

Si prega di specificare la tipologia delle suddette borse di studio nell'e-mail di chiusura della rilevazione oppure tramite il form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT.

  • Mobilità internazionale
    • N. Studenti iscritti nell'Ateneo coinvolti in programmi di mobilità internazionale: indicare tutti gli studenti che, iscritti ad un corso di laurea o post-laurea dell’Ateneo, sono coinvolti in programmi di mobilità internazionale (ad esempio studenti ERASMUS, studenti con borsa di studio per la frequenza di corsi o attività di studio presso università straniere, mobilità per tirocinio, ...). Si includano anche gli studenti in mobilità senza contributo dell'Ateneo ma che usufruiscono dei servizi offerti dagli uffici dell'Ateneo che curano gli scambi internazionali
    • di cui studenti in mobilità senza borsa: indicare gli studenti che hanno trascorso il periodo all'estero senza borsa di mobilità, già conteggiati nella riga "N. Studenti iscritti nell'Ateneo coinvolti in programmi di mobilità internazionale"
    • di cui studenti in mobilità extraeuropea: indicare gli studenti che hanno trascorso il periodo all'estero in un Paese non europeo, già conteggiati nella riga "N. Studenti iscritti nell'Ateneo coinvolti in programmi di mobilità internazionale"
    • di cui dottorandi percettori di borsa di studio che usufruiscono della maggiorazione del 50%: indicare il numero di dottorandi percettori di borsa di studio che usufruiscono della maggiorazione della borsa per il periodo di soggiorno all'estero, già conteggiati nella riga "N. Studenti iscritti nell'Ateneo coinvolti in programmi di mobilità internazionale"
    • N. Studenti iscritti in università estere coinvolti in scambi internazionali presso l'ateneo: indicare tutti gli studenti iscritti in università estere coinvolti in programmi di mobilità internazionale presso l'ateneo italiano
    • di cui studenti con borsa dell'Ateneo italiano: indicare gli studenti che usufruiscono di una borsa dell'ateneo italiano, eventualmente in aggiunta alla borsa del proprio Paese, già conteggiati nella riga precedente
    • di cui studenti provenienti da Paesi extraeuropei: indicare gli studenti che provengono da Paesi non europei, già conteggiati nella riga "N. Studenti iscritti in università estere coinvolti in scambi internazionali presso l'ateneo"

 

  • Interventi a favore di studenti in situazione di disabilità: si intendono gli interventi e le provvidenze di tipo finanziario dirette esclusivamente a studenti in situazione di disabilità. Fare attenzione a non duplicare gli interventi già riportati nelle altre voci, nel caso in cui questi siano stati erogati a favore di studenti in situazione di disabilità.
    • N. contributi finanziari: indicare esclusivamente gli interventi di natura monetaria erogati a studenti in situazione di disabilità.
    • N. interventi non finanziari: indicare il numero di studenti in situazione di disabilità che usufruiscono di servizi specifici ad essi dedicati; nel caso uno studente usufruisca di tipologie diverse di servizi, considerare un intervento per ciascuna tipologia di servizio.

 

  • Attività di collaborazione a tempo parziale:
    • N. collaborazioni: indicare il numero di studenti destinatari di tale intervento, erogato con fondi d’ateneo ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 68/12.

 

  • Posti alloggio e contributi-alloggio:
    • N. Domande posti alloggio
    • N. Posti alloggio assegnati: indicare il numero di studenti a cui è stato assegnato un posto alloggio nelle residenze universitarie direttamente gestite dall’ateneo o in strutture convenzionate o reperiti sul mercato privato. Non devono essere inseriti i posti collocati nelle strutture gestite dall’ente per il DSU competente, in quanto rilevate tramite l’apposita indagine sul DSU.
    • di cui assegnati in strutture convenzionate o private: indicare gli studenti che usufruiscono di un posto-alloggio in strutture convenzionate o reperite sul mercato privato, già conteggiati nella riga precedente
    • N. Domande contributi alloggio

ATTENZIONE: nel caso in cui non venga fatta esplicita domanda per l'assegnazione del contributo alloggio ma venga utilizzata la stessa graduatoria relativa all'assegnazione dei posti alloggio, indicare il codice "-4"

    • N. Contributi alloggio assegnati: indicare il numero di studenti a cui è stato concesso un contributo per alloggio esterno

 

  • Altri interventi di tipo finanziario:
    • N. Prestiti agevolati: indicare il numero di prestiti agevolati e di contributi in conto interesse e/o conto capitale, per prestiti erogati da istituti di credito in convenzione con l'Ateneo. Devono essere inseriti sia i nuovi prestiti dell'a.a. 2023/2024, sia i prestiti concessi in a.a. precedenti ma ancora in corso di erogazione.
    • di cui con contributo in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo: indicare gli studenti che, usufruendo di un prestito agevolato da parte di un istituto di credito, usufruiscono anche di cui con contributo in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo, già conteggiati nella riga precedente
    • N. Altri sussidi erogati: indicare il numero di studenti beneficiari di sussidi finanziari non compresi nelle precedenti voci. Si prega di specificare la tipologia delle suddette borse di studio nel form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT.

 

  • Borse di studio post-lauream: indicare tutte le borse di studio concesse nell'anno accademico, anche se relative a studenti vincitori di borsa in anni accademici precedenti e rinnovate per l'anno accademico oggetto di rilevazione.

ATTENZIONE: NOVITA' dalla RILEVAZIONE 2023

  • A partire dalla Rilevazione 2023, la colonna "CORSI DI DOTTORATO" è pre-compilata sulla base di quanto inserito in ANS-PL con riferimento ai soli dottorandi con supporto finanziario "SA1: Borsa di studio di dottorato". In questa sezione sono escluse le altre forme di finanziamento per i dottorandi.
  • Le colonne "CORSI DI SPECIALIZZAZIONE" e "CORSI DI MASTER di I e II livello" devono essere compilate
    • Borse finanziate con fondi MIUR: indicare il numero di borse concesse dall'Ateneo a seguito degli appositi trasferimenti di fondi del MIUR
    • Borse finanziate con fondi di altri Ministeri: indicare il numero di borse finanziate da altri Ministeri (ad esempio Ministero degli Affari Esteri)
    • Borse finanziate dall'Università su fondi propri: indicare il numero di borse concesse dall'Ateneo con fondi propri, compresi fondi dei singoli dipartimenti e facoltà
    • Borse finanziate mediante convenzione con altri Atenei: indicare il numero di borse erogate dall'Ateneo ai propri iscritti finanziate in convenzione con altri Atenei
    • Borse finanziate con fondi UE: indicare il numero di borse erogate dall'Ateneo a seguito di appositi trasferimenti dall'Unione Europea
    • Borse finanziate mediante convenzione con altri enti pubblici: indicare il numero di borse concesse a iscritti nell'Ateneo finanziate mediante convenzione con altri enti pubblici
    • Borse finanziate mediante convenzione con altri enti privati: indicare il numero di borse concesse a iscritti nell'Ateneo finanziate mediante convenzione con altri enti privati

 

ATTENZIONE: i contratti di formazione specialistica per i medici specializzandi (che hanno sostituito le borse di studio), nonché tutte le borse di studio destinate a persone non più iscritte nell'Ateneo (borse per laureati, borse di perfezionamento all'estero,...) NON DEVONO ESSERE INCLUSE. Tali contratti e borse di studio sono rilevati nell'ambito della rilevazione del "Personale a Contratto".

Non devono essere incluse le borse di studio concesse ma rifiutate dallo studente (ad esempio per limiti di reddito nel caso di borse di studio di dottorato).

Per ciascun intervento relativo ai corsi di laurea di I e II livello viene richiesto sia il numero totale che la specificazione del numero di studenti non appartenenti all'Unione Europea.

Per gli interventi relativi ai corsi di dottorato, di specializzazione e ai master viene richiesto solamente il numero totale di studenti.

Si riporta di seguito la tabella di raccordo tra gli Interventi di Supporto presenti in ANS e gli interventi pre-compilati della Tabella E.

Tipologia di intervento Codice SIRISTAT CORSI DI LAUREA di I e II livello CORSI DI DOTTORATO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE CORSI DI MASTER di I e II livello
Borse di studio: N. borse di studio concesse con fondi dell'ATENEO (escluse le borse post-laurea riportate nell'apposita sezione) 1 BS, CI, DA, DI, FA, TA, TC, TU DA, DI, TA, TU, BS DA, TA, BS DA, TA, BS
Mobilità internazionale: N. iscritti nell'ateneo in mobilità internazionale (studenti in uscita) 2 Evento = PM (periodo di mobilità) Evento = PM (periodo di mobilità) Evento = PM (periodo di mobilità) Evento = PM (periodo di mobilità)
Mobilità internazionale: N. iscritti nell'ateneo in mobilità internazionale (studenti in uscita) - di cui studenti SENZA borsa 3 Evento = PM, senza interventi di supporto a favore della mobilità (M* non inviato) Evento = PM, senza interventi di supporto a favore della mobilità (M* non inviato) Evento = PM, senza interventi di supporto a favore della mobilità (M* non inviato) Evento = PM, senza interventi di supporto a favore della mobilità (M* non inviato)
Mobilità internazionale: N. iscritti nell'ateneo in mobilità internazionale (studenti in uscita) - di cui studenti in mobilità extraeuropea 4 Evento = PM e Paese destinazione Extra Europa Geografica Evento = PM e Paese destinazione Extra Europa Geografica Evento = PM e Paese destinazione Extra Europa Geografica Evento = PM e Paese destinazione Extra Europa Geografica
Mobilità internazionale: N. iscritti nell'ateneo in mobilità internazionale (studenti in uscita) - di cui dottorandi percettori di borsa che usufruiscono della maggiorazione del 50% 5   MM    
Mobilità internazionale: N. iscritti in atenei esteri in mobilità internazionale presso l'ateneo italiano (studenti in entrata) 6 Evento = SI (mobilità in ingresso) Evento = SI (mobilità in ingresso) Evento = SI (mobilità in ingresso) Evento = SI (mobilità in ingresso)
Mobilità internazionale: N. iscritti in atenei esteri in mobilità internazionale presso l'ateneo italiano (studenti in entrata) - di cui studenti con borsa dell'Ateneo italiano 7        
Mobilità internazionale: N. iscritti in atenei esteri in mobilità internazionale presso l'ateneo italiano (studenti in entrata) - di cui studenti provenienti da Paesi extraeuropei 8 Evento = SI e Paese provenienza Extra Europa Geografica (Evento = PI) Evento = SI e Paese provenienza Extra Europa Geografica (Evento = PI) Evento = SI e Paese provenienza Extra Europa Geografica (Evento = PI) Evento = SI e Paese provenienza Extra Europa Geografica (Evento = PI)
Interventi a favore di studenti con disabilità: N. contributi finanziari 9        
Interventi a favore di studenti con disabilità: N. interventi non finanziari 10        
Attività di collaborazione a tempo parziale: N. collaborazioni 11 PT PT PT PT
Posti alloggio e contributi-alloggio: N. domande posti alloggio 12        
Posti alloggio e contributi-alloggio: N. posti alloggio assegnati 13 PA, PG, PI PA, PG, PI PA, PG, PI PA, PG, PI
Posti alloggio e contributi-alloggio: - di cui assegnati in strutture convenzionate o private 14        
Posti alloggio e contributi-alloggio: N. domande contributi-alloggio 15        
Posti alloggio e contributi-alloggio: N. contributi-alloggio assegnati 16 CA, CM CA, CM CA, CM CA, CM
Altri interventi di tipo finanziario: N. prestiti agevolati concessi da istituti di credito convenzionati 17 PB, PU PB, PU PB, PU PB, PU
Altri interventi di tipo finanziario: - di cui con contributo in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo 18        
Altri interventi di tipo finanziario: N. altri sussidi erogati 19 AL, CS, CT, IM, PS AL, CS, CT, PS, (DP, DP1) AL, CS, CT, PS AL, CS, CT, PS

Per la descrizione dei codici si faccia riferimento al documento "ANS: Contribuzione e Interventi di supporto".

Per le righe relative alla Mobilità, i codici si riferiscono all'EVENTO della spedizione; per tutte le altre righe, i codici si riferiscono alla variabile "Descrizione Interventi di supporto".

Si segnala che:

  1. iscritti nell'ateneo in mobilità internazionale (studenti in uscita)il valore pre-compilato è costituto da tutti gli studenti con Evento = PM e "Interventi di supporto" = M, indipendentemente dal tipo di finanziamento.
  2. iscritti nell'ateneo in mobilità internazionale (studenti in uscita) - di cui senza borsa: il valore pre-compilato è costituto da tutti gli studenti con Evento = PM e senza interventi di supporto a favore della mobilità (non è presente Descrizione Interventi di supporto = M*)
  3. iscritti in atenei esteri in mobilità internazionale presso l'ateneo italiano (studenti in entrata): il valore pre-compilato è costituto da tutti gli studenti con Evento = SI, ossia dagli studenti presenti nella "Anagrafe degli studenti incoming".

Interventi di supporto per studenti in situazione di disabilità, come è noto sono inseriti in Anagrafe come "AL: Altro sussidio"; pertanto è necessario scorporarli dalla riga N. Altri sussidi erogati e riportarli nella riga apposita della sezione Interventi a favore di studenti in situazione di disabilità.

Si riporta di seguito la tabella di raccordo tra gli Interventi di Supporto presenti in ANS-PL relativamente alla sezione "Borse di studio post-lauream" per la colonna CORSI DI DOTTORATO e gli interventi pre-compilati della Tabella E.

Tipologia di intervento Codice SIRISTAT CORSI DI DOTTORATO
N. borse finanziate con fondi MUR 20 F02
N. borse finanziate da altri Ministeri 21 F03
N. borse finanziate dall'Ateneo con fondi propri 22 F01
N. borse finanziate mediante convenzione con altri Atenei 23 F04
N. borse finanziate con fondi UE 24 F05, F06, F07, F08, F09
N. borse finanziate mediante convenzione con altri enti pubblici 25 F10, F12
N. borse finanziate mediante convenzione con enti privati 26 F11, F13

Le Borse finanziate tramite diverse tipologie di finanziamento sono suddivise in eguale misura (ad esempio una borsa finanziata tramite Fondi MUR- F02 e fondi PNRR - F09 viene conteggiata 0,5 nei codici SIRISTAT 20 e 24).

Tutte le informazioni mancanti (celle bianche di SIRISTAT) devono essere integrate nella tabella E.

 

TABELLA E: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore
  • I valori riportati nel campo "di cui extra UE" sono superiori ai valori riportati nel campo "TOTALE": errore
  • I valori riportati nelle righe in cui appare il termine "N. interventi erogati" sono superiori ai valori riportati nelle righe "N. domande intervento": errore
  • I valori riportati nelle righe in cui appare il termine " - di cui .... " sono superiori ai valori riportati nelle righe relative al totale: errore
  • Presenza di posti-alloggio assegnati in mancanza di residenze (Tabella H) o viceversa: errore
  • Presenza di prestiti in mancanza della relativa consistenza economica (Tabella F - sezione 3) o viceversa: errore
  • Presenza di contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo in mancanza della relativa consistenza economica (Tabella F - sezione 3) o viceversa: errore

 

TABELLA F. La spesa per gli interventi a favore degli studenti nell'esercizio finanziario 2023

A partire dalla rilevazione del 2017 la tabella è stata ridotta alla sola sezione 3, relativa ai prestiti.

 

TABELLA F - SEZIONE 3: PRESTITI EROGATI DA ISTITUTI DI CREDITO CONVENZIONATI

  • Ammontare dei prestiti: indicare la consistenza economica dei finanziamenti effettivamente concessi agli studenti e dei contributi in conto interesse e/o conto capitale, per prestiti erogati da istituti di credito, nell'anno solare 2023.
  • Fondo di garanzia: indicare il valore totale dell'eventuale fondo di garanzia costituito dall'Ateneo.
  • Ammontare dei contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo: indicare l'ammontare dei contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo.

 

ATTENZIONE

I valori devono essere indicati in EURO, senza punti e/o virgole.

 

TABELLA F: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore
  • Sono presenti valori inferiori a 1.000 euro: avviso
  • Presenza di prestiti in mancanza della relativa consistenza economica (Tabella E) o viceversa: errore
  • Presenza di contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo in mancanza della relativa consistenza economica (Tabella E) o viceversa: errore

 

TABELLA G. Gli studenti iscritti nell'a.a. 2023/2024

Tutte le colonne sono pre-compilate con i dati presenti in ANS ed in ANS-PL con i dati estratti da ANS e da ANS-PL in base al caricamento ufficiale del 1/02/2024.

L'informazione

  • di cui con sostegno finanziario specifico per dottorandi (legislazione vigente)

è estratta dai dati ANS-PL individuando i dottorandi con "Interventi di supporto specifici per dottorandi" seguenti: SA1, SA2, SA3, SB, SC, SD, SE

 

TABELLA G: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: errore
  • Assenza del numero di dottorandi con sostegno finanziario specifico per dottorandi (legislazione vigente), in presenza di iscritti a corsi di dottorato: errore
  • Il numero di dottorandi con sostegno finanziario specifico per dottorandi (legislazione vigente) è superiore al numero di iscritti: errore

 

TABELLA H. Mense e residenze universitarie direttamente gestiti dall'istituto, in convenzione o affidate in gestione a terzi all'1/11/2024

Nella tabella devono essere inseriti dati relativi a mense e residenze universitarie (numero di strutture e numero di posti complessivamente disponibili) nel caso in cui questi siano direttamente gestiti dall'ateneo oppure, con riferimento alle residenze, siano in convenzione o affidate in gestione a terzi. Rimane confermata l’esclusione delle informazioni relative alle strutture gestite dall'ente regionale per il DSU competente o dall'Ateneo stesso con fondi regionali DSU, in quanto rilevate tramite l'apposita indagine sul DSU. Non devono esserci duplicazioni di dati tra le due rilevazioni.

Le informazioni sono richieste alla data dell'1/11/2024.

Per entrambe le tipologie di residenza, nelle righe:

  • di cui posti assegnati a studenti dell'ateneo e di cui posti assegnati a studenti in mobilità

riportare il numero di posti-alloggio assegnati rispettivamente a studenti iscritti nell'Ateneo o a studenti in mobilità (es. ERASMUS).

ATTENZIONE: nel caso siano presenti residenze universitarie, comunicare la distribuzione PER COMUNE dei posti-alloggio disponibili tramite il form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT.

ATTENZIONE: DALLA RILEVAZIONE 2023

Le informazioni relative alle residenze devono essere comprensive dei posti CREATI CON FONDI PNRR, sia a gestione diretta che in convezione, specificati nelle apposite righe.

In particolare

  • (*) Residenze direttamente gestite dall'istituto - di cui posti CREATI CON FONDI PNRR - gestione diretta: indicare i NUOVI posti alloggio creati direttamente dall'Ateneo NELL'ULTIMO ANNO (ossia tra il 1/11/2023 e il 1/11/2024) in relazione alla riforma 1.7 “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti” con fondi PNRR ad essa esplicitamente destinati, già indicati nella riga "Residenze direttamente gestite dall'istituto (*)".
  • (*) - di cui assegnati a studenti dell'ateneo (gestione diretta - PNRR): indicare quanti posti alloggio della riga precedente sono stati effettivamente assegnati agli studenti.
  • (**) Residenze in strutture convenzionate o affidate in gestione a terzi - di cui posti CREATI CON FONDI PNRR - convenzione: indicare i NUOVI posti alloggio creati dall'Ente mediante stipula di convenzioni con altri enti NELL'ULTIMO ANNO (ossia tra il 1/11/2023 e il 1/11/2024) in relazione alla riforma 1.7 “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti” con fondi PNRR ad essa esplicitamente destinati, già indicati nella riga "Residenze in strutture convenzionate o affidate in gestione a terzi (**)".
  • (**) - di cui assegnati a studenti dell'ateneo (convenzione - PNRR): indicare quanti posti alloggio della riga precedente sono stati effettivamente assegnati agli studenti.

ATTENZIONE: Con riferimento alle nuove residenze create, è richiesto che nei "Commenti alla rilevazione" vengano riportati:

  • gli indirizzi di ubicazione con indicazione del numero di posti nel caso in cui siano state create più residenze nello stesso Comune;
  • nel caso di residenze in convenzione: anche la durata della convenzione e gli enti con cui sono state stipulate le convezioni.

 

TABELLA H: ERRORI ED ANOMALIE

  • La tabella non è compilata: avviso
  • Presenza di una o più strutture (mense o residenze) cui non corrisponda il numero di posti complessivamente disponibili o viceversa, la presenza di posti complessivamente disponibili senza il corrispettivo numero di strutture: errore
  • Presenza di posti-alloggio assegnati (Tabella E) in mancanza di residenze o viceversa: errore
  • Il numero di posti-alloggio assegnati a studenti dell'Ateneo e a studenti in mobilità è superiore al numero di posti disponibili: errore
  • Il numero di posti-alloggio creati con fondi PNRR (a gestione diretta o in convenzione) è superiore al numero di posti disponibili: errore
  • Il numero di posti-alloggio creati con fondi PNRR (a gestione diretta o in convenzione) è inferiore ai corrispettivi posti-alloggio assegnati a studenti dell'Ateneo: errore

 

NOTE TECNICHE PER LA COMPILAZIONE e RIEPILOGO DEGLI ERRORI NEL CONTROLLO DEI DATI

La rilevazione si effettua tramite il sistema SIRISTAT, il cui manuale è scaricabile dalla home page della rilevazione.

ATTENZIONE:

  • alle ore 23,59 del giorno previsto per la scadenza, la rilevazione verrà automaticamente chiusa;
  • i valori precompilati (per gli Atenei interessati, le celle sono colorate di grigio) non sono modificabili: le modifiche eventualmente operate nel file di cui si è effettuato il download non vengono acquisite nella fase di upload del file. Eventuali modifiche devono essere concordate con l'ufficio di statistica.

Il sistema diagnostica i seguenti errori ed anomalie:

  • TABELLA A
    • La tabella non è compilata: errore
    • Sono presenti valori inferiori a 1.000 euro: avviso
    • Assenza del gettito relativo a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi del vecchio ordinamento: errore
    • Sono presenti valori negativi nella colonna precompilata: errore
    • Assenza del gettito da studenti iscritti entro la durata normale dei rispettivi corsi di studio di primo e secondo livello (Atenei Statali): errore

 

  • TABELLA B
    • La tabella non è compilata: errore

 

  • TABELLA C
    • La tabella non è compilata: errore
    • Assenza di beneficiari di borse di studio (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 2): errore
    • Assenza di studenti con requisiti per NO TAX AREA (Atenei Statali): errore

 

  • TABELLA D
    • La tabella non è compilata: errore

 

  • TABELLA E
    • La tabella non è compilata: errore
    • I valori riportati nel campo "di cui extra UE" sono superiori ai valori riportati nel campo "TOTALE": errore
    • I valori riportati nelle righe in cui appare il termine "N. interventi erogati" sono superiori ai valori riportati nelle righe "N. domande intervento": errore
    • I valori riportati nelle righe in cui appare il termine " - di cui .... " sono superiori ai valori riportati nelle righe relative al totale: errore

 

  • TABELLA F
    • La tabella non è compilata: errore
    • Sono presenti valori inferiori a 1.000 euro: avviso
    • Presenza di prestiti in mancanza della relativa consistenza economica (Tabella E) o viceversa: errore
    • Presenza di contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo in mancanza della relativa consistenza economica (Tabella E) o viceversa: errore

 

  • TABELLA G
    • La tabella non è compilata: errore
    • Assenza di dottorandi con sostegno finanziario specifico per dottorandi (legislazione vigente), in presenza di iscritti a corsi di dottorato: errore
    • Il numero di dottorandi con sostegno finanziario specifico per dottorandi (legislazione vigente) è superiore al numero di iscritti: errore

 

  • TABELLE B, C e G a confronto
    • Il numero degli studenti iscritti riportato nella tabella G (totale iscritti) NON E' UGUALE alla somma degli studenti riportati nelle tabelle B (studenti paganti) e di quelli riportati nelle tabelle C (studenti esonerati totalmente), relativamente ad ogni tipo di corso: errore

 

  • TABELLA H
    • La tabella non è compilata: avviso
    • Presenza di una o più strutture (mense o residenze) cui non corrisponda il numero di posti complessivamente disponibili o viceversa, la presenza di posti complessivamente disponibili senza il corrispettivo numero di strutture: errore
    • Il numero di posti-alloggio assegnati a studenti dell'Ateneo e a studenti in mobilità è superiore al numero di posti disponibili: errore
    • Il numero di posti-alloggio creati con fondi PNRR (a gestione diretta o in convenzione) è superiore al numero di posti disponibili: errore
    • Il numero di posti-alloggio creati con fondi PNRR (a gestione diretta o in convenzione) è inferiore ai corrispettivi posti-alloggio assegnati a studenti dell'Ateneo: errore

 

  • TABELLE E e F - sezione 3 a confronto
    • Presenza di prestiti in mancanza della relativa consistenza economica o viceversa: errore
    • Presenza di contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo in mancanza della relativa consistenza economica o viceversa: errore

 

  • TABELLE E ed H a confronto
    • Presenza di posti-alloggio assegnati in mancanza di residenze o viceversa: errore

 

La presenza di errori o la non compilazione di tabelle non consente la chiusura della rilevazione.

Nel caso in cui, pur avendo compilato correttamente tutte le tabelle, non sia possibile superare il controllo degli errori, si prega di contattare l'ufficio.

 

SPEDIZIONE DEI MODELLI, SCADENZA E NOTIFICA UFFICIALE

Ciascun referente dovrà inviare, per posta elettronica, una nota di avvenuta compilazione on-line dei modelli all’indirizzo:

ufficio.statistico@mur.gov.it

Eventuali note di chiarimento sono trasmissibili tramite l'apposito form Commenti alla rilevazione presente in SIRISTAT. In particolare, si prega di indicare le informazioni aggiuntive esplicitamente richieste, qualora si presenti il caso specifico, relativamente alla tabelle: Tabella A, Tabella C, Tabella D, Tabella E, Tabella H.

L’inserimento dei dati dovrà avvenire entro il: 19 MARZO 2025. Dopo tale data non sarà più possibile accedere alla rilevazione.

Ricevuta la nota di avvenuta compilazione, l’Ufficio provvederà ad effettuare i controlli dei dati inviati e a chiedere eventuali rettifiche. Superate tutte le procedure di controllo, la rilevazione sarà considerata definitivamente chiusa ed il report sarà abilitato al download per l’apposizione della firma digitale.

Per l'invio dei modelli firmati deve essere seguita la seguente procedura:

  1. visualizzare il report attraverso il tasto Visualizza Report e, successivamente, scaricarlo informato PDF cliccando sul tasto Scarica PDF situato in fondo alla pagina;
  2. sottoscrivere il file PDF tramite firma digitale in formato P7M;
  3. effettuare l’upload del report firmato utilizzando il tasto Invia report.

Si raccomanda di rispettare la scadenza indicata per una migliore elaborazione delle informazioni rilevate e per il rispetto dei tempi necessari alle esigenze amministrative degli uffici di questo Ministero.

Per qualsiasi problema o segnalazione, si prega di contattare la dott.ssa Claudia Pizzella preferibilmente via mail all'indirizzo ufficio.statistico@mur.gov.it oppure telefonicamente al numero 06.9772.6172.