I dati sulla Contribuzione Studentesca e sugli Interventi in favore degli studenti negli Istituti di alta Formazione Artistica e Musicale (TC_AFAM) sono rilevati sistematicamente da questo Ufficio dal 2002/2003, ad eccezione dell’a.a. 2003/2004.
La raccolta e l’elaborazione delle informazioni di interesse avviene ad anno accademico concluso, pertanto nell’anno (T+1) sono rilasciati i dati relativi all’anno accademico (T-1) - (T) e/o all’anno solare (T-1). Ad esempio, nell’anno 2015 sono rilasciati i dati relativi all’anno accademico 2013 – 2014 e/o all’anno solare 2013.
L’unità di rilevazione è l’Istituto AFAM; le informazioni riguardano i soli corsi superiori (corsi che portano al conseguimento di un diploma di livello universitario, sia del vecchio che del nuovo ordinamento, di 1° e 2° livello, Post-laurea); le informazioni sono richieste distinte per tipologia di corso (tutti i corsi superiori, solo i corsi del nuovo rimantenuto di 1° e 2° livello e post-laurea).
Annualmente, dopo le operazioni di controllo e validazione statistica, i dati vengono divulgati e resi pubblici nella sezione Open data di questo sito.
Copertura
Ad oggi sono oggetto della rilevazione: il gettito della contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti, il numero di studenti esonerati totalmente e parzialmente dal pagamento delle tasse e dei contributi, il numero di interventi concessi dall’istituto a favore degli studenti e la spesa sostenuta per gli stessi.
Non sono oggetto di questa rilevazione gli interventi a favore degli studenti erogati con fondi regionali, sia dagli organismi di gestione per il DSU sia dall’Istituto stesso a seguito di apposita legge regionale.
Le informazioni sono distinte in cinque tabelle:
- Tabella A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti
- Tabella B. Gli studenti esonerati totalmente per tipologia di esonero
- Tabella C. Gli studenti esonerati parzialmente per tipologia di esonero
- Tabella D. Il numero degli interventi a favore degli studenti
- Tabella E. La spesa per gli interventi a favore degli studenti
A fronte di nuove esigenze conoscitive e/o di cambiamenti normativi intervenuti nell'ambito del sistema universitario, non tutte le informazioni sono disponibili e/o confrontabili per l’intero arco temporale fin qui osservato.
Elenco delle variabili disponibili in ciascuna tabella
Tabella A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
I dati sono richiesti per tipologia di corso superiore e per tutti gli studenti iscritti (compresi i pre-accademici ove previsti)
- Tasse e contributi per iscrizione e frequenza
- Tasse per esami di ammissione ed esami finali
- Tassa regionale per il DSU (se riscossa dall’istituto)
- Tassa regionale per il DSU versata all’ente regionale per il DSU o alla Regione
- Diritti di segreteria
- Altro da studenti, non costituente gettito
Tabella B. Gli studenti esonerati totalmente per tipologia di esonero
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Studenti totalmente esonerati suddivisi in base alla tipologia di esonero ed alla tipologia di corso di studio
- Beneficiari borse di studio e prestiti d’onore - (D.P.C.M. 09/04/2001, art. 15, comma 6)
- Idonei non beneficiari borse di studio - (D.P.C.M. 09/04/2001, art. 15, comma 6)
- Studenti in situazione di handicap con invalidità oltre il 66% - (D.P.C.M. 09/04/2001, art. 15, comma 6)
- Esonerati per reddito (non compresi nelle voci precedenti)
- Esonerati per merito (non compresi nelle voci precedenti)
- Altre motivazioni
Tabella C. Gli studenti esonerati parzialmente per tipologia di esonero
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Studenti parzialmente esonerati suddivisi in base alla tipologia di esonero ed alla tipologia di corso di studio
- Beneficiari borse di studio e prestiti d’onore - (D.P.C.M. 09/04/2001, art. 15, comma 6)
- Idonei non beneficiari borse di studio - (D.P.C.M. 09/04/2001, art. 15, comma 6)
- Studenti in situazione di handicap con invalidità oltre il 66% - (D.P.C.M. 09/04/2001, art. 15, comma 6)
- Esonerati per reddito (non compresi nelle voci precedenti)
- Esonerati per merito (non compresi nelle voci precedenti)
- Altre motivazioni
Tabella D. Il numero degli interventi a favore degli studenti
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Interventi in favore degli studenti suddivisi in base alla tipologia di intervento e di corso di studio
Borse di studio
- Borse erogate
- di cui con fondi trasferiti da enti privati (banche, donazioni private, ecc.)
- di cui con fondi trasferiti da enti pubblici:
Mobilità internazionale
- iscritti coinvolti in programmi di mobilità internazionale (studenti in uscita)
- di cui studenti in mobilità extra Unione Europea
- di cui n. studenti che usufruiscono del cofinanziamento dell’istituto (art. 10, comma 4, DPCM 09/04/01)
- iscritti in atenei esteri coinvolti in programmi di mobilità internazionale presso l'ateneo italiano (studenti in entrata)
Interventi a favore di studenti in situazione di handicap
- Domande
- Interventi erogati
Attività di collaborazione a tempo parziale
- studenti che hanno svolto attività di collaborazione a tempo parziale
Posti alloggio e contributi – alloggio
- domande per posto-alloggio
- studenti assegnatari di posto-alloggio
- domande per contributo-alloggio
- studenti assegnatari di contributo-alloggio
Altri interventi di tipo finanziario
- prestiti agevolati
- premi per il conseguimento del titolo
- contributi finanziari per il trasporto assegnati
- altri sussidi erogati
Tabella E. La spesa per gli interventi a favore degli studenti
Riferimento: conto consuntivo a.s. (T-1)
Disponibili dall’a.s. 2002
La spesa è disponibile per ciascuna tipologia di intervento (vedi sopra)