I dati sulla Contribuzione Studentesca e sugli Interventi in favore degli studenti negli Atenei (TC_UNIV) sono rilevati sistematicamente da questo Ufficio dal 1999/2000.
La raccolta e l’elaborazione delle informazioni di interesse avviene ad anno accademico concluso, pertanto nell’anno (T+1) sono rilasciati i dati relativi all’anno accademico (T-1) - (T) e, a seconda dell’informazione, all’anno solare (T-1) o (T). Ad esempio, nell’anno 2016 sono rilasciati i dati relativi all’anno accademico 2014–2015 e all’anno solare 2014 o 2015.
L’unità di rilevazione è l’Ateneo; le informazioni sono richieste (ove possibile) distintamente per tipologia di corso di studio: corsi di laurea (si intendono globalmente corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi del vecchio ordinamento), corsi di dottorato, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento e master (fino all’a.a. 2012/2013) oppure corsi di master di I e II livello (dall’a.a. 2013/2014).
Annualmente, dopo le operazioni di controllo e validazione statistica, i dati vengono divulgati e resi pubblici nella sezione Open data di questo sito.
Copertura
Ad oggi sono oggetto della rilevazione: il gettito della contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti, gli studenti esonerati totalmente e parzialmente dalle tasse e contributi, la distribuzione degli studenti per classe d'importo delle suddette, il numero e la spesa degli interventi a favore degli studenti erogati dall'università con fondi iscritti nel proprio bilancio, mense e residenze universitarie direttamente gestite dall'ateneo.
Non sono oggetto di questa rilevazione gli interventi a favore degli studenti erogati con fondi regionali, sia dagli organismi di gestione per il DSU sia dall'Ateneo stesso a seguito di apposita legge regionale, nonché le mense e le residenze universitarie gestite dagli organismi per il DSU o dall'Ateneo ma con fondi regionali, rilevati tramite l'apposita rilevazione sul DSU.
Le informazioni sono distinte in otto tabelle:
- Tabella A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti
- Tabella B. La distribuzione degli studenti per classe di importo della contribuzione pro-capite
- Tabella C. Gli studenti esonerati totalmente per tipologia di esonero
- Tabella D. Gli studenti esonerati parzialmente per tipologia di esonero
- Tabella E. Il numero degli interventi a favore degli studenti
- Tabella F. La spesa per gli interventi a favore degli studenti
- Tabella G. Gli studenti iscritti
- Tabella H. Mense e residenze universitarie
A fronte di nuove esigenze conoscitive e/o di cambiamenti normativi intervenuti nell'ambito del sistema universitario, non tutte le informazioni sono disponibili e/o confrontabili per l’intero arco temporale fin qui osservato.
Elenco delle variabili disponibili in ciascuna tabella
Tabella A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti, conto consuntivo e bilancio di previsione assestato
Conto consuntivo: riferimento anno (T-1)
Bilancio di previsione assestato: riferimento anno (T) alla data del 31/12/(T)
Disponibili rispettivamente dall’a.s. 2000 e 2001
- Gettito relativo a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi del vecchio ordinamento
- Gettito relativo a corsi di dottorato
- Gettito relativo a corsi di specializzazione
- Gettito relativo a corsi di perfezionamento e master
- di cui gettito relativo a corsi di master di I e II livello
- Gettito relativo ai tirocini formativi attivi (TFA)
- Gettito relativo ad altri corsi
- Tassa regionale per il DSU (se riscossa da università)
- Gettito esami di stato, tirocini e test pre-immatricolazioni
- Altre entrate non necessarie per l'iscrizione
- Altro da studenti, non costituente gettito
Tabella B. La distribuzione degli studenti per classe di importo della contribuzione pro-capite
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Disponibili dall’a.a. 1999/2000
Studenti suddivisi in base alla classe di importo della contribuzione dovuta (euro) e di corso di studio
- contribuzione non prevista (esclusi esoneri)
- contribuzione finanziata da enti esterni
- da 0,01 a 100,00 (esclusi esoneri)
- da 100,01 a 200,00
- da 200,01 a 300,00
- ………..
- ………..
- da 8.000,01 a 10.000,00
- oltre 10.000,00
Tabella C. Gli studenti esonerati totalmente per tipologia di esonero
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Disponibili dall’a.a. 1999/2000
Studenti totalmente esonerati suddivisi in base alla tipologia di esonero ed alla tipologia di corso di studio
- Beneficiari borse studio e prestiti d'onore (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 2)
- Idonei non beneficiari borse di studio (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 2)
- Studenti in situazione di handicap con invalidità oltre il 66% (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 2)
- Studenti che concludono gli studi entro i termini previsti e studenti che hanno conseguito annualmente tutti i crediti previsti (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 7b)
- Altre tipologie non comprese nelle precedenti voci
Tabella D. Gli studenti esonerati parzialmente per tipologia di esonero
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Disponibili dall’a.a. 1999/2000
Studenti parzialmente esonerati suddivisi in base alla tipologia di esonero e di corso di studio
- Studenti in situazione di handicap con invalidità inferiore al 66% (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 7a)
- Studenti che concludono gli studi entro i termini previsti e studenti che hanno conseguito annualmente tutti i crediti previsti (d.lgs. 68/12 art. 9, c. 7b)
- Altre tipologie non comprese nelle precedenti voci
Tabella E. Il numero degli interventi a favore degli studenti
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Disponibili dall’a.a. 1999/2000
Interventi in favore degli studenti suddivisi in base alla tipologia di intervento e di corso di studio
Borse di studio
- borse di studio concesse con fondi dell'ATENEO
Mobilità internazionale
- iscritti nell'ateneo coinvolti in programmi di mobilità internazionale (studenti in uscita)
- di cui studenti SENZA borsa
- di cui studenti in mobilità extraeuropea
- di cui dottorandi percettori di borsa che usufruiscono della maggiorazione del 50%
- iscritti in atenei esteri coinvolti in programmi di mobilità internazionale presso l'ateneo italiano (studenti in entrata)
- di cui studenti con borsa dell'Ateneo italiano
- di cui studenti provenienti da Paesi extraeuropei
Interventi a favore di studenti in situazione di handicap
- Interventi finanziari
- Interventi non finanziari
Attività di collaborazione a tempo parziale
- studenti che hanno svolto attività di collaborazione a tempo parziale
Posti alloggio e contributi – alloggio
- domande per posto-alloggio
- studenti assegnatari di posto-alloggio
- di cui assegnati in strutture convenzionate o private
- domande per contributo-alloggio
- studenti assegnatari di contributo-alloggio
Altri interventi di tipo finanziario
- prestiti agevolati concessi da istituti di credito convenzionati
- di cui con contributo in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo
- altri interventi
Borse di studio post-lauream
- borse finanziate con fondi MIUR
- borse finanziate da altri Ministeri
- borse finanziate dall'Ateneo con fondi propri
- borse finanziate mediante convenzione con altri Atenei
- borse finanziate con fondi UE
- borse finanziate mediante convenzione con altri enti pubblici
- borse finanziate mediante convenzione con enti privati
Tabella F. La spesa per gli interventi a favore degli studenti
Riferimento: conto consuntivo a.s. (T-1)
Disponibili dall’a.s. 2000
Le informazioni sono distinte in 3 sezioni.
TABELLA F - SEZIONE 1: INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI
S300 - INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI
S310 - BORSE DI STUDIO
3110 - Dottorato di ricerca
3120 - Scuole di specializzazione
3130 - Scuole di specializzazione mediche a norma UE
3140 - Post dottorato
3150 - Perfezionamento all'estero
3160 - Altre borse
- di cui a studenti iscritti a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi v.o.
- di cui a studenti iscritti a corsi di dottorato
- di cui a studenti iscritti a corsi di specializzazione
- di cui a studenti iscritti a corsi di perfezionamento e master
- di cui borse di studio per attività di ricerca
- di cui altre borse
S320 - ALTRI INTERVENTI
3210 - Attività part-time
3220 - Programmi di mobilità e scambi culturali studenti
- di cui da cofinanziamento MIUR
- di cui spesa finanziata dall'Unione Europea o da altre istituzioni
- di cui spesa per iscritti in istituti esteri coinvolti in scambi internazionali presso l'istituto
3230 - Iniziative ed attività culturali gestite dagli studenti
3240 - Altri interventi a favore degli studenti
- di cui contributi finanziari a favore di studenti in situazione di handicap
- di cui contributi non finanziari a favore di studenti in situazione di handicap
- di cui contributi-alloggi
- di cui mobilità dei dottorandi
- di cui trasporto studenti
- di cui altri sussidi
9190 - Erogazione borse di studio per conto della Regione (artt. 8 e 21 della Legge 390 del 1991)
- di cui a studenti iscritti a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi v.o.
- di cui a studenti iscritti a corsi di dottorato
- di cui a studenti iscritti a corsi di specializzazione
- di cui a studenti iscritti a corsi di perfezionamento e master
- di cui altre borse
9200 - Erogazione servizi e contributi per conto della Regione
TABELLA F - SEZIONE 2: ALTRE SPESE PER IL DSU
- Spesa per gestione della mensa
- Spesa per gestione degli alloggi
- Spesa per trasporto studenti
- Spesa per interventi a favore di studenti in situazione di handicap non ripartibile tra studenti
- Altre spese per il DSU non ripartibile tra studenti
TABELLA F - SEZIONE 3: PRESTITI EROGATI DA ISTITUTI DI CREDITO CONVENZIONATI
- Ammontare dei prestiti
- Fondo di garanzia: indicare il valore totale dell'eventuale fondo di garanzia costituito dall'Ateneo.
- Ammontare dei contributi in conto interesse e/o in conto capitale a carico dell'Ateneo
n.b. DALLA RILEVAZIONE RIFERITA ALL'ANNO SOLARE 2016 E' DISPONIBILE SOLAMENTE LA SEZIONE 3
Tabella G. Gli studenti iscritti
Riferimento a.a. (T-1) - (T)
Disponibili dall’a.a. 1999/2000
Studenti iscritti suddivisi in base alla tipologia di corso di studio
- Totale iscritti
- di cui assegnatari di borsa di studio di dottorato di ricerca (DM 30/4/99 n. 224, art 7)
- di cui studenti con parziale copertura delle tasse da enti esterni
- di cui studenti iscritti a tempo parziale
Tabella H: Mense e residenze universitarie
Riferimento all'1/11/(T)
Disponibili dall’1/11/2008
- Mense
- Residenze
- di cui posti assegnati a studenti dell'ateneo
- di cui posti assegnati a studenti in mobilità