Il sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) è disciplinato dalla legge 21 dicembre 1999 n. 508, una legge che ha riformato il settore dell’educazione artistica, definendola come “formazione superiore di livello terziario e di natura specialistica”, recependo il dettato costituzionale che prevede, all'articolo 33, il sistema della formazione artistica parallelo al sistema universitario.
L’Ufficio Statistica e Studi del MIUR rileva sistematicamente i dati sul sistema AFAM dall’anno accademico 1999/2000 mediante un’indagine statistica annuale, di carattere censuario, condotta presso tutte le Istituzioni AFAM. In precedenza l’indagine era curata dall'ISTAT.
L’indagine viene svolta annualmente e si propone di fornire elementi a supporto delle attività nazionali ed internazionali di monitoraggio e di valutazione del sistema di formazione terziaria. Nel corso degli anni è stata in parte modificata, al fine di ampliarne i contenuti informativi ed introducendo nuove variabili di interesse.
L’unità di rilevazione è l’Istituzione di Alta Formazione; le informazioni sono richieste a livello aggregato, distintamente per corso di studio o per sede didattica.
La raccolta e l’elaborazione delle informazioni di interesse avviene nel corso dell’anno accademico, pertanto nell’anno (T+1) sono rilasciati i dati relativi agli iscritti nell’anno accademico (T) - (T+1) e i dati relativi ai diplomati nell’anno solare (T). Ad esempio, nell’anno 2016 sono rilasciati i dati relativi all’anno accademico 2015–2016 e all’anno solare 2015.
Annualmente, dopo le operazioni di controllo e validazione statistica, i dati vengono divulgati e resi pubblici nella sezione Open data di questo sito.
Copertura
Ad oggi sono oggetto della rilevazione: l’offerta formativa secondo i diversi ordinamenti, gli studenti iscritti, immatricolati e diplomati per corso di studi, il personale docente e non docente; la mobilità internazionale degli studenti e dei docenti e altre informazioni varie sulle strutture.
Rientrano nel campo d'indagine tutti gli studenti iscritti a corsi AFAM e pre-AFAM (livello pre-accademico) presso le Accademie di belle arti statali e legalmente riconosciute, gli Istituti superiori di studi musicali (ISSM) statali e pareggiati, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, gli Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA) e le Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (art.11 DPR 8.7.2005, n.212).
Le informazioni sono distinte nelle seguenti tabelle:
- Tabella A1.1. ISCRITTI ai corsi istituzionali superiori del Vecchio ordinamento (ad esaurimento) nell’ a.a.
- Tabella A1.2. ISCRITTI ai corsi istituzionali (periodi inferiori e medi) del Vecchio ordinamento (ad esaurimento) nell’ a.a. (solo per gli ISSM e l’Accademia Nazionale di Danza)
- Tabella A1.3. ISCRITTI ai corsi del ciclo pre-AFAM nell’ a.a. (solo per gli ISSM e l’Accademia Nazionale di Danza)
- Tabella A2.1. ISCRITTI ai corsi di diploma accademico di 1° livello nell’ a.a.
- Tabella A2.2. ISCRITTI ai corsi di diploma accademico di 2° livello nell’ a.a.
- Tabella A3. ISCRITTI ad altri corsi Post-diploma nell’ a.a.
- Tabella B1. ISCRITTI complessivi per classe di età e tipologia di corso nell’ a.a.
- Tabella B2. DIPLOMATI complessivi per classe di età e tipologia di corso nell’ a.s.
- Tabella C. ISCRITTI Italiani per regione di residenza nell’ a.a.
- Tabella D1. ISCRITTI STRANIERI per paese di cittadinanza e tipologia di corso nell’ a.a.
- Tabella D2. DIPLOMATI STRANIERI per paese di cittadinanza e tipologia di corso nell’ a.s.
- Tabella E1.1. DIPLOMATI nei corsi istituzionali del Vecchio ordinamento (ad esaurimento) nell’ a.s.
- Tabella E1.2. Studenti che hanno conseguito esami di compimento intermedi nei corsi del Vecchio ordinamento (ad esaurimento) nell’ a.s. (solo per gli ISSM e l’Accademia Nazionale di Danza)
- Tabella E1.3. Studenti che hanno conseguito l'esame finale del ciclo pre-AFAM nell’ a.s. (solo per gli ISSM e l’Accademia Nazionale di Danza)
- Tabella E2.1. DIPLOMATI nei corsi di diploma accademico di 1° livello nell’ a.s.
- Tabella E2.2. DIPLOMATI nei corsi di diploma accademico di 2° livello nell’ a.s.
- Tabella E3. DIPLOMATI in altri corsi Post-diploma nell’ a.s.
- Tabella F. PERSONALE DOCENTE A CONTRATTO: Esperti esterni con contratto di collaborazione per insegnamento nell’ a.a.
- Tabella G. PERSONALE DOCENTE in Organico nell’ a.a.
- Tabella H. PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO nell’ a.a.
- Tabella I. DIREZIONE nell’ a.a.
- Tabella J. STRUTTURA: Informazioni varie nell’ a.a.
- Tabella K. MOBILITA' INTERNAZIONALE degli Studenti e del Personale nell’ a.a.
Elenco delle variabili disponibili
Le principali variabili rilevate per gli studenti iscritti o diplomati nell’anno di riferimento dell’indagine sono:
- Istituzione
- Corso di studi
- Tipologia di corso
- Genere
- Anno o periodo di corso
- Classe di età
- Regione di Residenza
- Cittadinanza
Le principali variabili rilevate per il Personale docente o non docente nell’anno di riferimento dell’indagine sono:
- Istituzione
- Qualifica
- Tipologia di contratto
- Genere